GreenTrek.it

Le scarpe giuste per escursioni in montagna
Alte o basse?

Sei in: Home » Articoli » Le scarpe giuste per escursioni in montagna. Alte o basse?

Affrontiamo un argomento molto dibattuto sulle caratteristiche tecniche delle nostre calzature.

di GreenTrek.it

Condividi sui tuoi social!
(ATTENZIONE: in questo piccolo articolo tratteremo solo questioni riguardanti la tipologia “alta” o “bassa” della scarpa da montagna . Altri aspetti tecnici, ugualmente importanti, saranno oggetto di articoli successivi).

Mi trovo sempre più spesso a rispondere a domande relative alla “tipologia” di calzature più adatte al trekking.

Spesso e volentieri, in questi casi, l’aspetto più discusso e denso di controversie, è la scelta tra scarpe “alte” o “basse”.

Facciamo quindi un po’ di chiarezza su questo specifico argomento, in modo ragionato ed analitico.

 

I dati sugli incidenti

Diamo un’occhiata a alle statistiche sugli incidenti del Soccorso Alpino relative all’anno 2023 (le ultime disponibili):

  • quasi 2/3 degli interventi sono stati effettuati in ambiente montano,
  • le cause sono dovute in maggioranza ad eventi di caduta/scivolata (45,9% degli interventi),
  • l’attività maggiormente coinvolta nel causare incidenti/infortuni è proprio l’escursionismo (42,5% dei casi).

Consapevoli di ciò, risulta assolutamente necessario e doveroso, agire per ridurre al minimo il rischio di incidenti nelle suddette condizioni.

E’ quindi lecito chiedersi se, la corretta scelta delle nostre calzature, abbia un peso rilevante in questa casistica.

Una risposta chiara è stata fornita dagli stessi responsabili del CNSAS, durante l’ultimo incontro formativo con le Guide AIGAE.

Negli ultimi anni infatti, si è registrato un aumento del 30% degli incidenti da traumatismo alla caviglia, proprio a causa dell’utilizzo di scarpe inadeguate all’ambiente montano.

 

Ad ogni sentiero la sua scarpa

Certamente la scelta corretta dipende SEMPRE dalle caratteristiche del sentiero.

Abbiamo quindi necessità di valutare alcuni parametri tecnici relativi al percorso.

Ma non sempre possiamo disporre di queste informazioni in anticipo (es. quando  affrontiamo un itinerario per la prima volta).

Ecco due esempi lampanti e contrapposti:

  • La pendenza del sentiero (media e massima) è un parametro stimabile “a priori” con una certa affidabilità, mediante un corretto ed accurato studio cartografico del percorso.
  • Il fondo del sentiero, al contrario, è un aspetto che necessita spesso di un’esperienza diretta del territorio o di informazioni molto specifiche a riguardo (ma non sempre disponibili).

In virtù di ciò è consigliabile, in caso di scarsa conoscenza dell’itinerario, optare sempre per il principio di massima cautela nella scelta della calzatura.

 

Indicazioni in linea generale

Le scarpe basse, tipo trail running, possono quindi  essere sufficienti su sentieri:

  • ben conosciuti,
  • semplici,
  • senza discese impegnative,
  • con un fondo regolare.

Limiterei di fatto il loro utilizzo, ai soli percorsi con  classificazione “T” (turistica) sulla scala CAI.

  

Le scarpe alte invece, sarebbero sempre da preferirsi su itinerari:

  • poco conosciuti,
  • più tecnici,
  • con fondo sconnesso,
  • con presenza di ghiaioni,
  • con pendii ripidi.

Ricordiamo inoltre il grande vantaggio della scarpa alta nel proteggere dall’impatto con agenti esterni (rocce taglienti, caduta di sassi, ecc.).
Senza dimenticare il ruolo di barriera all’intrusione di detriti di piccole dimensioni.

  

Considerazioni finali

Quello della scelta tra calzature basse e alte non dovrebbe essere una guerra di religione e neppure una questione legata a banali fenomeni di marketing/moda.

Nel fornire un giudizio ho preferito attingere all’esperienza sul campo: mia personale, di altre guide e degli operatori di soccorso.

Perché la sicurezza in montagna non è un opinione e la riduzione del rischio, un obbligo professionale.

 

Cosa ti propone GreenTrek.it per cominciare

Escursione consigliata

"Le Pianure del Silenzio"

Condividi sui tuoi social!

Tutte le  escursioni oraganizzate da GreenTrek.it sono condotte da Guida Ambientale Escursionista Associata AIGAE per assicurarti la massima competenza e sicurezza.

I tuoi momenti liberi in natura sono preziosi anche per noi!