Orizzonti
Tiburtini
Escursione nella Riserva di Monte Catillo
Escursione disponibile
Natura, storia e leggenda tra le montagne della Tibur Superbum.
Preparati per un itinerario naturalistico e paesaggistico nella Riserva naturale di Monte Catillo.
Scopriremo insieme quest'area dei Monti Tiburtini che sovrasta la città di Tivoli con le sue splendide vedute.
A pochi metri dal centro del paese ci inoltreremo in un territorio ancora poco contaminato dove tracce e rumori umani si spengono lentamente fino a scomparire del tutto.
Cammineremo in un luogo dove convivono insieme una grande varietà ambienti naturali: la macchia mediterranea con la sua vegetazione arbustiva, i boschi di sughera e quelli di cerro che ricoprono le zone più interne.
Potremo ammirare un panorama unico su Tivoli e la sua acropoli, sulla campagna romana, sui Monti Prenestini e Cornicolani. Se saremo fortunati si potrà scorgere anche il mare!
Racconteremo la storia del fiume Aniene e del suo ruolo, spesso ambivalente, nel plasmare questo territorio.
Ritroveremo le tracce di un passato millenario che ancora dominano questo paesaggio da cartolina.
Ti aspettiamo!
Non perdere l'occasione di un tuffo rigenerante nella bellezza della natura.
Dettagli sull'escursione
Lunghezza: 14km (ad anello misto)
Dislivello: 562m
Difficoltà: Escursionistico E
Durata: 6 ore circa (soste comprese)
Tipo di Terreno: Vario (sterrato, pietroso, fangoso, asfalto).
Adatto a: Adulti e ragazzi sopra i 12 anni
- portatori di handicap, carrozzine,
- persone in non perfetta forma fisica,
(per maggiori info vedi le Caratteristiche del Percorso qui sotto)
Ammessi animali: No.
Caratteristiche: l'escursione prevede inizialmente la salita a Monte Catillo fino a raggiungere la sughereta Sirividola. Da qui si proseguirà lungo il margine est della riserva. Il percorso proseguirà poi nelle cerrete fino alla salita per Monte Sterparo. Da qui si tornerà indietro verso Tivoli per chiudere l'anello.
TRASPORTI: l'escursione è intesa per persone auto-munite. L'organizzatore non fornisce il mezzo di trasporto per raggiungere il luogo dell'escursione. E' possibile comunque arrivare sul posto tramite treno scendendo alla stazione di Tivoli.
ATTENZIONE: la guida (a suo insindacabile giudizio) si riserva la possibilità di poter variare percorso e durata dell’escursione (fino all'eventuale annullamento) qualora non si riscontrassero le condizioni atte a garantire la massima sicurezza di tutti i partecipanti, per cause di forza maggiore o eventi non prevedibili.
L'escursione sarà condotta da guida associata AIGAE
Equipaggiamento richiesto
- Scarponcini alti da trekking con suola scolpita (obbligatori: no scarpe basse),
- Acqua: 1,5 litri minimo (obbligatoria),
- Bastoncini da trekking (consigliati),
- Pranzo al sacco,
- Giacca a vento o Kway,
- Vestirsi con capi tecnici a strati secondo necessità.
ATTENZIONE: Non sarà ammesso all'escursione chiunque non sia dotato dell'equipaggiamento obbligatorio.