Nel Regno
di Diana Cacciatrice

Escursione a Nemi

Alle origini del mito, tra boschi sacri e antichi vulcani!

 

Preparati per un itinerario pieno di magia all'interno del Parco Regionale dei Castelli Romani.

Cammineremo lungo il crinale di questo antico vulcano alla scoperta di miti e leggende tramandati da secoli.

Un percorso ad anello ci condurrà a mezza costa lungo il “Sentiero degli Acquedotti”, attraverso i boschi un tempo sacri a Diana. Qui ci attendono angusti passaggi nella roccia, punti panoramici e cisterne di epoca romana ancora in utilizzo.

A metà percorso saremo accolti dalla ridente cittadina di Nemi con i suoi vicoli pittoreschi e le sue delizie culinarie (fragoline in primis!); uno dei borghi più suggestivi del Lazio.
Da questa terrazza naturale potremo ammirare un panorama dove acqua, terra e cielo si condensano in un unico elemento.

Faremo poi un salto indietro nella storia: dall'epoca pre-romana, all'età imperiale di Caligola, fino al medioevo e al rinascimento.

Seguiremo le orme dei grandi artisti del passato, arrivati qui da tutto il mondo per rimanere affascinati della bellezza di questi luoghi.

Sulla via del ritorno visiteremo il fontanile ottocentesco di "Fontan Tempesta" nascosto tra i castagni.

Partecipa anche tu!
A pochi chilometri da Roma cogli l’occasione di una immersione nella natura lontano dal caos della città.

Dettagli sull'escursione

Lunghezza: 10km (ad anello)

Dislivello: 348m

Difficoltà: Escursionistico E

Durata: 6 ore circa (soste comprese)

Tipo di Terreno: Vario (sterrato, pietroso, fangoso, asfalto), presenza di due guadi.

Adatto a: Adulti e ragazzi sopra i 14 anni con un esperienza media in escursionismo.

NON adatto a:
  • portatori di handicap, carrozzine,
  • persone in non perfetta forma fisica,
  • persone che soffrono di vertigini o claustrofobia,
  • persone in sovrappeso evidente,
  • principianti alla prima esperienza.

(per maggiori info vedi le Caratteristiche del Percorso  qui sotto)

Ammessi animali: NO.

Caratteristiche: l'escursione prevede, nella sua parte iniziale, una discesa scoscesa di circa 60 metri (bastoncini da trekking obbligatori) seguita da un tratto di circa 2,5 km su sentiero stretto in pendenza laterale con tratti in parte esposti e passaggi angusti tra rocce o cunicoli naturali (necessario rimuovere lo zaino o inginocchiarsi per passare). Il resto del percorso è su sentiero segnato e di facile percorribilità.

TRASPORTI: l'escursione è intesa per persone auto-munite. L'organizzatore non fornisce il mezzo di trasporto per raggiungere il luogo dell'escursione. Sul luogo dell'appuntamento si potranno distribuire i partecipanti per ottimizzare il numero di vetture.

ATTENZIONE: la guida (a suo insindacabile giudizio) si riserva la possibilità di poter variare percorso e durata dell’escursione (fino all'eventuale annullamento) qualora non si riscontrassero le condizioni atte a garantire la massima sicurezza di tutti i partecipanti, per cause di forza maggiore o eventi non prevedibili.

L'escursione sarà condotta da guida associata AIGAE

Equipaggiamento richiesto

  • Scarponcini alti da trekking con suola scolpita (obbligatori: no scarpe basse),
  • Acqua: 1,5 litri minimo (obbligatoria),
  • Bastoncini da trekking (obbligatori),
  • Pranzo al sacco,
  • Giacca a vento o Kway,
  • Vestirsi con capi tecnici a strati secondo necessità (cappello per il sole, calzini di ricambio).

ATTENZIONE: Non sarà ammesso all'escursione chiunque non sia dotato dell'equipaggiamento obbligatorio.