Sulle Creste
dei Cantari

Escursione a Monte Crepacuore

Sei in cerca di un escursione panoramica?
Allora non puoi perdere questa occasione!

 

Un fantastico itinerario di montagna tra cresta e bosco, lungo il confine orientale del Parco Regionale dei Monti Simbruini.

Arriveremo a toccare i 2000 metri di altezza per godere di panorami a 360 gradi sulle più belle vette di Lazio ed Abruzzo.

La nostra cavalcata in quota partirà dalla piana carsica di Campo Catino, una terrazza naturale affacciata sui rilievi circostanti, antica sede di un plateau glaciale.

Cammineremo lungo la linea dei Peschi: i grandi speroni rocciosi di questa piccola catena, i Monti Cantari, spartiacque naturale tra i Monti Simbruini ed i Monti Ernici.
Un percorso dominato da roccia ed arbusti di ginepro, dove non mancherà una piccola, rilassante immersione nella faggeta d'alta quota.

Lungo il tragitto potremmo rifocillarci alla Fonte del Pozzotello, una delle più alte dell'appennino laziale.
E non mancheranno le testimonianze storiche di un passato ottocentesco, quando queste montagne erano terre di confine.

In questo luogo di silenzio... solo il suono del vento accompagnerà i nostri passi.
Un posto dove, a volte, puoi davvero toccare le nuvole... o camminarci dentro!

Sei pronto?
La montagna è li che ti aspetta... con le sue meraviglie!!!

Galleria Immagini

Dettagli sull'escursione

Lunghezza: 11,5km

Dislivello: 516m

Difficoltà: Escursionistico E

Durata: 6 ore circa (soste comprese)

Tipo di Terreno: Vario (sterrato, pietroso, fangoso).

Adatto a: Adulti e ragazzi sopra i 12 anni.

NON adatto a:
  • portatori di handicap, carrozzine,
  • persone in non perfetta forma fisica,

Ammessi animali: Si, rigorosamente al guinzaglio.

TRASPORTI: l'escursione è intesa per persone auto-munite. L'organizzatore non fornisce il mezzo di trasporto per raggiungere il luogo dell'escursione. Sul luogo dell'appuntamento si potranno distribuire i partecipanti per ottimizzare il numero di vetture.

ATTENZIONE: la guida (a suo insindacabile giudizio) si riserva la possibilità di poter variare percorso e durata dell’escursione (fino all'eventuale annullamento) qualora non si riscontrassero le condizioni atte a garantire la massima sicurezza di tutti i partecipanti o per cause di forza maggiore ed eventi non prevedibili.

L'escursione sarà condotta da guida associata AIGAE

Equipaggiamento richiesto

  • Scarponcini alti da trekking con suola scolpita (obbligatori: no scarpe basse)
  • Acqua: 1,5 litri minimo (obbligatoria)
  • Pranzo al sacco
  • Giacca a vento o Kway
  • Bastoncini da trekking (consigliati)
  • Vestirsi comodi a strati secondo necessità (cappello per il sole, crema protettiva per chi ha pelli sensibili)

ATTENZIONE: Non sarà ammesso all'escursione chiunque non sia dotato dell'equipaggiamento obbligatorio.