Al Cospetto
del Grande Corno
Escursione a Monte Brancastello
Escursione disponibile
La prima tratta del Sentiero del Centenario con uno skyline mozzafiato!
Non ti resta che partire con noi!
Ti aspetta un itinerario tra i più belli dell'Italia centrale, nel mitico cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Affronteremo la prima parte del Sentiero del Centenario del CAI, dalla Piana di Campo Imperatore al Monte Brancastello.
Camminerai in quota lungo le creste orientali del massiccio abruzzese, fino a sfiorare i 2500 metri di altitudine!
Un ambiente di alta montagna, aspro e selvaggio, dominato dalla roccia e dal suono del vento.
Immergiti con noi in un panorama sconfinato; verrai subito catturato dalla maestosa presenza del Gran Sasso con il suo Corno Grande. Sarà la grande montagna d'Abruzzo la vera compagna del nostro cammino.
E non solo...
Dalla cima di monte Brancastello potrai ammirare tutto l'altopiano di Campo Imperatore ("Il Piccolo Tibet") e oltre.
Il tuo sguardo spazierà dalle vette circostanti fino al Mare Adriatico.
Sarà anche un viaggio nella memoria di questi luoghi: le grandi vicende dell'ultima guerra, le piccole storie locali, i racconti del folklore.
Un'escursione capace di suscitare forti emozioni ed imprimerle per sempre nella memoria.
Qualcosa che solo la montagna riesce a fare: farti sentire piccolo e grande allo stesso momento!
Vieni a condividere con noi quest'esperienza unica!
Dettagli sull'escursione
Lunghezza: 11,5km
Dislivello: 620m
Difficoltà: Escursionistico E
Durata: 6 ore circa (soste comprese)
Tipo di Terreno: Vario (sterrato, pietroso).
Adatto a: Adulti e ragazzi sopra i 14 anni.
- persone con paura dell'altitudine (presenza di zone esposte),
- portatori di handicap, carrozzine,
- persone in non perfetta forma fisica,
Ammessi animali: Si, rigorosamente al guinzaglio.
TRASPORTI: l'escursione è intesa per persone auto-munite. L'organizzatore non fornisce il mezzo di trasporto per raggiungere il luogo dell'escursione. Sul luogo dell'appuntamento si potranno distribuire i partecipanti per ottimizzare il numero di vetture.
ATTENZIONE: la guida (a suo insindacabile giudizio) si riserva la possibilità di poter variare percorso e durata dell’escursione (fino all'eventuale annullamento) qualora non si riscontrassero le condizioni atte a garantire la massima sicurezza di tutti i partecipanti o per cause di forza maggiore ed eventi non prevedibili.
L'escursione sarà condotta da guida associata AIGAE
Equipaggiamento richiesto
- Scarponcini alti da trekking con suola scolpita (obbligatori: no scarpe basse)
- Acqua: 1,5 litri minimo (obbligatoria)
- Pranzo al sacco
- Giacca a vento o Kway
- Bastoncini da trekking (consigliati)
- Vestirsi comodi a strati secondo necessità (cappello per il sole, crema protettiva per chi ha pelli sensibili)
ATTENZIONE: Non sarà ammesso all'escursione chiunque non sia dotato dell'equipaggiamento obbligatorio.