Le Pianure
del Silenzio
Escursione da Campaegli a Camposecco
Escursione disponibile
Vieni con noi!
Ci aspetta un suggestivo itinerario all'interno del Parco Regionale dei Monti Simbruini. Scopriremo insieme le sue meraviglie e i suoi panorami nella magica atmosfera dell'autunno.
Attraverseremo boschi di faggio, valli e pianure carsiche immerse nel silenzio di questo altopiano che sovrasta la valle dell'Aniene al confine tra Lazio e Abruzzo.
Impareremo i segreti delle rocce, delle piante e degli animali che popolano queste montagne.
Se saremo fortunati, potremmo ammirare i colori autunnali del bosco (Foliage) e godere di questo incredibile spettacolo naturale.
Racconteremo le storie di questa terra e degli uomini che di qui sono passati.
Immersi nel silenzio di questo luogo sospeso tra le nuvole ritroveremo una dimensione più umana del vivere, un tonico rigenerante contro lo stress e il caos della grande città.
Che stai aspettando!
L'autunno sta chiamando... rispondi anche tu al suo richiamo!
Dettagli sull'escursione
Lunghezza: 13km (ad anello)
Dislivello: 372m
Difficoltà: Escursionistico E
Durata: 6 ore circa (soste comprese)
Tipo di Terreno: Vario (sterrato, pietroso, fangoso).
Adatto a: Adulti e ragazzi sopra i 12 anni.
- portatori di handicap, carrozzine,
- persone in non perfetta forma fisica,
Ammessi animali: Si, rigorosamente al guinzaglio.
TRASPORTI: l'escursione è intesa per persone auto-munite. L'organizzatore non fornisce il mezzo di trasporto per raggiungere il luogo dell'escursione. Sul luogo dell'appuntamento si potranno distribuire i partecipanti per ottimizzare il numero di vetture.
NORME ANTI-COVID: durante l'escursione sarà richiesto ai partecipanti di attenersi alle vigenti norme anti-covid previste per le attività all'aperto.
ATTENZIONE: la guida (a suo insindacabile giudizio) si riserva la possibilità di poter variare percorso e durata dell’escursione (fino all'eventuale annullamento) qualora non si riscontrassero le condizioni atte a garantire la massima sicurezza di tutti i partecipanti o per cause di forza maggiore ed eventi non prevedibili.
L'escursione sarà condotta da guida associata AIGAE
Equipaggiamento richiesto
- Scarponcini alti da trekking con suola scolpita (obbligatori: no scarpe basse)
- Acqua: 1,5 litri minimo (obbligatoria)
- Pranzo al sacco
- Giacca a vento o Kway
- Bastoncini da trekking (consigliati)
- Vestirsi comodi a strati secondo necessità (cappello per il sole, crema protettiva per chi ha pelli sensibili in caso di intenso soleggiamento)
ATTENZIONE: Non sarà ammesso all'escursione chiunque non sia dotato dell'equipaggiamento obbligatorio.